
Il vero divertimento comincia dalla condivisione.
Florence Games Festival nasce da qui, dalla volontà di portare al livello successivo la passione per i videogiochi con un’iniziativa capace di coniugare esperienze e conoscenze per offrire un’alchimia esclusiva di intrattenimento, scoperta, eventi e valori. Una manifestazione fatta per raccontare non solo il mondo videoludico dei gamer e degli appassionati, ma anche l’industria che ne è alla base, attraverso la narrazione e l’esperienza di artisti e professionisti che hanno fatto dei videogiochi la loro carriera.
Il Florence Games Festival si propone come un punto d’incontro in cui le diverse polarità dell’universo videoludico possano comunicare con l’utenza nella grande varietà delle loro sfaccettature, offrendo un approccio multifocale e contemporaneo all’esplorazione di un settore straordinario che non smette mai, anno dopo anno, di sorprendere ed evolversi.














Ospiti
Florence Games Festival 2025
NPC
Florence Games Festival 2025
Aree del Festival
Florence Games Festival 2025


Le attività e i contenuti del Florence Games Festival si svilupperanno intorno ad alcuni punti focali che fungeranno da fulcri d’interesse durante la manifestazione. Queste aree, appositamente segnalate all’interno dell’evento, saranno di vario genere: alcune serviranno per le iniziative previste dal programma, come nel caso del Main Stage e dell’eSport Stage, altre resteranno disposizione del pubblico per l’intera durata dell’evento con attività ricreative aperte a tutti come l’Indie Games, la Free To Play, la King of The Hill e la Retro Gaming, ispirata ai videogiochi arcade degli anni ‘80-’90
In progress...
Gallery
Eventi in programma
L’approccio allo sviluppo di Ubisoft Milan, Memorable Games e Broken Arms Games
Character Design – Con Tina Nawrocki / NPC: Dario Moccia e Kurolily
La genesi di Animal Well – Con Dan Adelman & Billy Basso / NPC: Matteo Corradini
Workshop / Interactive Worlds: Strumenti e tecniche per il Narrative Design
Da Hellboy ai videogames – Con Ron Perlman / NPC: Federico Frusciante
Il maestro dell’horror – Con Glen Schofield / NPC: Nanni
Monster Design – Con Kenji Watanabe / NPC: Dario Moccia
La sua scelta – Con Sam Barlow / NPC: Claudio di Biagio e Victorlaszlo88
Carriera e genesi di Cocoon – Con Erwin Kho / NPC: Save a gamer
AI-Driven dungeon master – Con Leonardo Codamo / NPC: Claudio di Biagio
Workshop
Workshop / Interactive Worlds: Strumenti e tecniche per il Narrative Design
[ 6h Workshop ] Tina Nawrocki- Drawing for 2d Animation
Mappa del Festival
Florence Games Festival 2025
Nel cuore della città, a due passi dal centro, si trova la bellissima Stazione Leopolda, prima tra le stazioni ferroviarie a essere costruite sul territorio fiorentino nel 1848.
Dopo la chiusura del 1860, nel corso degli anni questo vasto spazio storico di 6000 mq è andato incontro a un graduale processo di recupero dei locali, venendo infine riqualificato come centro polivalente per congressi, meeting, manifestazioni teatrali ed eventi interdisciplinari che contribuiscono all’arricchimento culturale e prospettico della città.
Grazie agli ottimi collegamenti di mobilità pubblica e agli sforzi della proprietà, che ha saputo dotare la struttura di allestimenti ecogreen e supply chain a km zero, la Stazione Leopolda è stata tra i primi spazi italiani a ottenere la prestigiosa certificazione ISO 20121 come location sostenibile di eventi secondo le normative internazionali, di cui abbraccia i valori di tutela, integrità, inclusività e trasparenza.
Come arrivare
& Green
La posizione privilegiata della Stazione Leopolda la rende uno spazio ideale e facilmente accessibile per ogni tipo di utente. Nello spirito dei propri valori di location sostenibile, la Stazione è collegata in modo eccellente sia alla rete stradale che alle infrastrutture di mobilità pubblica, per la quale ha fermate dedicate: è raggiungibile con una breve camminata dalla stazione di Santa Maria Novella, a due passi dal Duomo, con Tramvia oppure con 6 diverse linee autobus.

Options
Game Settings
Graphic Settings
HUD Settings
Options
Tutte le opzioni di aiuto in un unica sezione dedicata
Game Settings
Tutte le opzioni di aiuto in un unica sezione dedicata
Game Difficulty
Login Upon Launch
Display Avatar Image
Shared Content
Bt Encounter Warning
Graphic Settings
Tutte le opzioni di aiuto in un unica sezione dedicata
Graphic Quality
Display Resolution
Model Quality
Screen Mode
Ambient Occlusion
Memory for Streaming
Avaible Graphic memory
HUD Settings
Tutte le opzioni di aiuto in un unica sezione dedicata
Show Reticle
Show Marker
Show Command Prompt
Show Equipment Icons
Organizzato da
Il Florence Games Festival nasce dalla collaborazione tra Popspace, Smile Creative Agency e SiCrea, tre realtà italiane che condividono valori come prospettiva, innovazione, comunicazione e creatività, accomunate dalla passione per l’eccellenza e dall’amore per la cultura digitale, oltre all’incessante curiosità verso nuove forme di valorizzazione del territorio. Obiettivi che le spingono a guardare, in un contesto vitale e dinamico come quello moderno, ogni giorno sempre più lontano.

Area commerciale e Sponsor
commerciale@florencegamesfestival.it
expo@florencegamesfestival.it
Help Desk & Accrediti
support@florencegamesfestival.it
con il patrocinio del

con il patrocinio del



Ending Credits
Organizzazione
Alessio Remorini – Ideatore e Organizzatore
Davide Masella – Organizzatore
Eleonora Albano – Organizzatore
Dario Moccia – Art Director
Alessandro Seganfreddo – Responsabile di produzione
Sara Dramis – Assistente di produzione
Gemma Mainardi – Segreteria e coordinamento area
Comunicazione
Federico Cappellini – Responsabile Comunicazione
Claudio Montani – Montaggio e Grafiche
Paolo Minopoli – 3D Artist
Giacomo Cecchini – Pixel Artist
Lorenzo Moschini – Consulente editoriale
Contenuti editoriali
Francesco Noferi – Interviste e Contenuti editoriali
Simone Pomini – Interviste e Contenuti editoriali
Lorenzo Lunardi – Staff e gestione aree
Antonio De Santo – Videomaker
David Pannocchi – Fotografo
Claudio di Biagio – Regista trailer
Simone Peano – Illustratore Locandina
Agnese Innocente – Character Design di King
Savi Lomuscio – Character Design di King
NPC
Giorgio Calandrelli – Ambassador
Leonardo Codamo
Claudio di Biagio
Alessandro Nannipieri
Mattia Negri
Mattia Ferrari
Simone Larivera
Federico Frusciante
Massimiliano Stazi
Pietro Michelangelo Rosetti
Andrea Sorichetti
Giulia Martino
Matteo Corradini
Sara Stefanizzi
Francesco Pardini
Area commerciale e tecnica
Giulia Piattelli – Segreteria Organizzativa
Enrica Capaccioli – Ufficio Commerciale
Alessandro Hoffman – Ufficio Tecnico
Vitale Caso – Transfert ospiti
Duccio Carpitella – Transfert ospiti
Mirko Parrini – Coordinamento ospiti
Interpreti
Laura Palmisano
Chiara Francesca Palmisano
Antonio Osea Mansi
Itsuki Morioka
Staff e gestione aree
Simone Nolano
Mariano Di Natale
Rino Polacchini
Dario Attardo
Gabriele Grossi
Lorenzo Fabbri
Ospiti
Glen Schofield
Rachele Doimo
Arno Schmitz
Matteo Bassini
Ron Perlman
Tina Nawrocki
Erwin Kho
Sam Barlow
Dan Adelman
Billy Basso
Kenji Watanabe
Un ringraziamento particolare a
42 Firenze
Nintendo
Ollo Store
Arcweave
Playseat
Thrustmaster
Dovico Firenze
Warner bros.
The Social Hub
Arcade Story
Team Aqua
Epic Games
Asus
Dave Grossman