DATE & TIME:
Marzo 30, 2025 3:00 pm - 5:30 pm
LOCATION:
Cosa imparerai:
- Come la teoria narrativa classica si trasforma nel contesto interattivo
- Le fondamenta del worldbuilding e del narrative design
- Tecniche pratiche per creare storie in cui il giocatore ha un ruolo attivo
- Come sviluppare progetti concreti da inserire nel tuo portfolio professionale
Programma:
Il workshop è strutturato in quattro sezioni interconnesse:
PARTE 1: Fondamenti teorici Esploreremo come le storie cambiano quando diventano interattive, analizzando concetti chiave attraverso esempi da giochi iconici.
PARTE 2: Il Mondo come storia Scopriremo come il worldbuilding diventa uno strumento narrativo fondamentale e come trasformare lo spazio in racconto interattivo.
INTERLUDIO: Breve storia dell’Interactive Fiction Un viaggio dall’origine delle avventure testuali fino alla Narrazione interattiva contemporanea.
PARTE 3: Strumenti e tecniche pratiche Metteremo le mani in pasta con Arcweave e altri strumenti, costruendo insieme una narrazione interattiva funzionante.
PARTE 4: Sviluppo del portfolio Concluderemo con indicazioni concrete su come trasformare gli esercizi del workshop in progetti portfolio di qualità professionale.
A chi è rivolto:
Studenti, aspiranti game narrative designer, scrittori curiosi di esplorare l’interattività, e professionisti che vogliono ampliare le proprie competenze nel campo del narrative design.
Cosa portare:
- Computer portatile
- Curiosità e voglia di sperimentare!
Il workshop manterrà un tono accessibile pur trattando concetti complessi, alternando momenti teorici a esercizi pratici in un’atmosfera collaborativa.
Dove si svolgerà:
La sede di 42 Firenze, inaugurata nel 2022, è il frutto di un progetto di riqualificazione urbana mirato alla formazione e all’innovazione. Situata all’interno dell’Innovation Center di Fondazione CR Firenze, un ex granaio mediceo trasformato in hub tecnologico, questa realtà rappresenta un punto di riferimento per lo sviluppo della cultura digitale. All’interno spazio convivono 42 Firenze, la scuola di coding rivoluzionaria basata sull’apprendimento peer-to-peer, e un co-working per startup digitali. Questa sinergia non è casuale: offre agli studenti di 42 l’opportunità di entrare in contatto diretto con realtà innovative del settore tech, arricchendo il loro network e favorendo collaborazioni strategiche.