DATE & TIME:
Marzo 30, 2025 3:30 pm - 4:30 pm
LOCATION:
info in aggiornamento
Marzo 30, 2025 3:30 pm - 4:30 pm
info in aggiornamento
Organizzato da
Il Florence Games Festival nasce dalla collaborazione tra Popspace, Smile Creative Agency e SiCrea, tre realtà italiane che condividono valori come prospettiva, innovazione, comunicazione e creatività, accomunate dalla passione per l’eccellenza e dall’amore per la cultura digitale, oltre all’incessante curiosità verso nuove forme di valorizzazione del territorio. Obiettivi che le spingono a guardare, in un contesto vitale e dinamico come quello moderno, ogni giorno sempre più lontano.
Area commerciale e Sponsor
commerciale@florencegamesfestival.it
expo@florencegamesfestival.it
Help Desk & Accrediti
support@florencegamesfestival.it
Compila il modulo e richiedi maggiori informazioni sul Florence Games Festival. Potrai effettuare la tua richiesta per: Espositore, Sponsor, Sviluppatore di videogiochi e molto altro. Inserisci nel messaggio una breve descrizione della tua attività e troviamo insieme la soluzione migliore per raccontare la tua realtà.
Area commerciale e Sponsor
commerciale@florencegamesfestival.it
expo@florencegamesfestival.it
Help Desk
support@florencegamesfestival.it
info@florencegamesfestival.it
Florence Games Festival è una manifestazione ideata e diretta da Smile Creative Agency, Popspace.it e SiCrea. È un marchio registrato. Scarica qui gratuitamente il Press Kit che include Logo, Locandina e Comunicato Stampa ufficiale della manifestazione.
Area commerciale e Sponsor
commerciale@florencegamesfestival.it
expo@florencegamesfestival.it
info@florencegamesfestival.it
Accrediti & Help Desk
support@florencegamesfestival.it
Che cos’è il Florence Games Festival?
È un evento che vuole introdurre una nuova concezione del videogioco in Italia, valorizzandolo non più come semplice forma d’intrattenimento ma come un autentico medium artistico e culturale in grado di mettere in comunicazione il grande pubblico con aziende, sviluppatori ed esperti di settore.
Quando e dove si terrà il Florence Games Festival?
Alla Stazione Leopolda di Firenze, il 29 e il 30 marzo 2025.
A chi si rivolge il Florence Games Festival?
Agli appassionati di videogiochi e ai curiosi, ma anche alle varie figure e professionisti del mondo videoludico.
Ci sono restrizioni di età per i partecipanti? Bisogna essere maggiorenni?
No, ma per i minorenni è comunque consigliabili venire accompagnati.
Come posso raggiungere la location?
In treno:
Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, circa un chilometro di distanza: 5 minuti in taxi, 10 in autobus con i numeri 1 e 9 (partenza da via della scala) oppure a piedi.
In aereo:
Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze. La Stazione Leopolda è raggiungibile in taxi in 15/20 minuti.
In auto:
Autostrada A11 Firenze-mare: uscita Firenze Nord.
Autostrada A1, sia da Milano/Bologna che da Napoli/Roma: uscita consigliata Firenze Nord. Si prosegue dall’uscita lungo viale guidoni e viale redi seguendo le indicazioni per il centro, in direzione di porta al prato.
In tramvia:
Da Via Alamanni (dietro Stazione Santa Maria Novella) fermata: Leopolda (prima fermata).
Se ho il biglietto, posso entrare e uscire liberamente dall’evento?
Sì, esibendo il braccialetto che vi verrà consegnato al momento dell’ingresso.
Sono ammessi animali alla manifestazione?
Per la tutela e la sicurezza sia del pubblico che degli stessi animali, non sarà possibile per loro accedere alla manifestazione.
Sono uno sviluppatore e vorrei esporre il mio gioco al Florence Games Festival, come posso fare?
Per questo abbiamo pensato a una zona dedicata, l’area INDIE. Puoi inoltrare richiesta tramite mail a info@florencegamesfestival.it oppure compilando il form nell’area moduli che trovi nel sito.
Sono un blogger o un giornalista, è previsto un accredito stampa?
Puoi inviare una richiesta alla seguente mail: support@florencegamesfestival.it
C’è bisogno di un accredito stampa per poter fare foto, video o interviste durante l’evento?
No, tuttavia alcuni espositori potrebbero richiedere al pubblico di non fotografare o filmare i loro prodotti. Vi chiediamo di rispettare la loro decisione e il loro lavoro.
È possibile acquistare cibo e bevande all’interno del festival?
Sì, all’interno del festival sono presenti sia bar che stand gastronomici con un’ampia scelta di cibi e bevande.
Quali sono gli orari giornalieri della manifestazione?
Dalle 10:00 alle 20:00.
Posso acquistare i Ticketdirettamente in loco?
Sì, garantiremo un minimo di ticket che saranno acquistabili anche in loco, ma continuiamo a consigliare l’acquisto online vista l’esclusività dell’evento.
Ho acquistato un Ticket Standard ma vorrei fare un upgrade a Premium o Limited, è possibile?
No, non è possibile fare l’upgrade di un Ticket dopo averlo acquistato. In questo caso consigliamo di vendere il proprio Ticket su FanSale e dopo acquistare quello desiderato.
Ho acquistato un Ticket ma per un imprevisto non potrò venire, posso ottenere un rimborso?
No, non è possibile ricevere un rimborso per un acquisto errato. Anche in questo caso consigliamo la vendita su FanSale.
I Ticket e i Bundle sono nominali? Posso cederlo a qualcuno in caso non possa venire?
Sì, su FanSale è possibile acquistare anche i biglietti nominali per eventi soggetti alla normativa. In questo caso, durante il processo di acquisto del biglietto, sarà possibile cambiare il nome del titolare inserendo i dati del nuovo utilizzatore.
Quando è possibile ricevere un rimborso?
Il rimborso è previsto solo in caso di rinvio o annullamento dell’evento.
Informazioni sui metodi di consegna dei ticket
Corriere Espresso:
Salvo diversa indicazione riportata nella pagina dell’evento e nella mail di conferma ordine, la consegna è normalmente prevista entro 12 giorni dall’acquisto e in ogni caso in tempo utile per l’evento acquistato. Una volta in consegna, si riceverà un’email dedicata con tutte le indicazioni per tracciare la propria spedizione.
eTicket:
L’eTicket è il biglietto elettronico di TicketOne che deve essere scaricato e salvato direttamente sul tuo smartphone, non è necessario stamparlo e non sarà spedito a casa. Per accedere all’evento basterà esibirlo al controllo accessi per la lettura del relativo codice (QR code).
Stampa@casa:
Stampa@casa è il biglietto di TicketOne in formato PDF da stampare autonomamente con l’ausilio di una normale stampante, in bianco e nero o a colori. I biglietti vengono spediti all’indirizzo email inserito in fase di acquisto. Puoi trovare e stampare i biglietti anche nella tua Storia Ordini.
Per velocizzare i controlli all’ingresso, osserva le seguenti semplici regole:
– ogni spettatore deve presentarsi all’ingresso munito solo del proprio biglietto
– il biglietto va tenuto a portata di mano, con il codice a barre rivolto verso l’alto, pronto per la lettura dell’addetto al controllo
– il biglietto è valido per 1 solo ingresso e viene invalidato dopo la prima lettura
Metodi di pagamento utilizzabili
È possibile pagare attraverso le carte di credito dei circuiti Visa, Visa Electron, Mastercard, American Express, JCB, Diners e Postepay, con Apple Pay/Google Pay, PayPal e Klarna. Clicca qui per maggiori dettagli.